Un piatto raffinato, ma dal sapore deciso e delicato allo stesso tempo
Ogni spezia esalta il gusto dei vostri filetti in modo diverso conferendo un’espressione artistica per ogni colore.
La fluidità e dolcezza della maionese di pomodorini gialli contrasta con armonia la croccantezza dell’impanatura con le spezie, donando una nota sprint alla preparazione.
Dosi per: 2 persone
- Tonno 400gr di filetti
- Semi di sesamo q.b.
- Semi di papavero q.b.
- Paprika q.b.
- Sale: un pizzico
- Olio EVO q.b
- Pomodorini gialli: 5,6 pz
- Senape: ½ cucchiaino da caffè
Procedimento:
Per la maionese di pomodorini gialli:
-
Eliminate il picciolo dai pomodorini ed incidete con un taglio a croce l’estremità opposta
-
Sbollentate i pomodorini in acqua bollente per 1 minuto c.a.
-
Togliete i pomodori dal pentolino e tuffateli subito in una ciotola di acqua fredda. In questo modo la polpa rimarrà integra e soda e la pelle verrà via con facilità
-
Spellate i pomodori e metteteli nel bicchiere per mixer a immersione, aggiungendo la punta di un cucchiaino da caffè di senape dolce, un pizzico di sale e un filo d’olio evo
-
Frullate, setacciate con un colino e tenete da parte
Per i filetti di tonno:
-
Preparate 3 recipienti diversi, ogni ciotolina con l’apposita spezia: La prima riempitela con i semi di sesamo, la seconda con semi di papavero e la terza con la paprika
-
Prendete il tonno: data la rapida cottura, per evitare fastidiose conseguenze, assicuratevi che sia stato abbattuto (portato a bassissime temperature). Se non siete sicuri, basterà congelarlo nel vostro freezer per almeno 96 ore.
-
Tagliate in tranci regolari e spessi e dividete il numero di filetti per ogni tipo di spezia. Se preferite un aroma piuttosto che l’altro, aumentate i cubotti di tonno destinati alla spezia che preferite.
-
Passate i tranci nei semi per impanarli in modo uniforme su tutti lati
-
Scaldate una padella antiaderente, poi versate 4 cucchiai d’olio evo
L’abbondante olio e la rapida cottura permetteranno ai semi di non bruciarsi
-
Scottate i tranci di tonno mantenendo una fiamma vivace. Per una perfetta cottura “al sangue” girate i cubotti di tonno dopo 1/2 minuto, uniformando la rosolatura su tutti i lati
-
Servite i filetti di tonno bollenti, in accompagnamento con la salsa di pomodorini gialli
Apoteosi di sapore garantita
!Occhio alla penna!
Prima di consumare il pesce crudo, marinato o non perfettamente cotto, si raccomanda di congelare per almeno 96 ore a -18 gradi in congelatore domestico
Non è necessario aggiungere sale al tonno perché si tratta di un pesce di mare, quindi già salato di per sé, ma se proprio non potete farne a meno si consiglia di usare sale Maldon (sale in fiocchi) a preparazione ultimata.
- Tonno: Ricchissimo di acidi Omega 3
- Pomodorini gialli: Completamente privi di acidità e ricchi di vitamine e antiossidanti, agiscono contro i radicali liberi. Ricchi di beta-carotene, che aiuta la corretta crescita e riparazione dei tessuti
- Semi di sesamo: Oltre a una grande quantità di ferro, apportano rame, magnesio, selenio, potassio e fosforo. Sono ricchi di acidi grassi insaturi, come gli acidi linolenico e linoleico, Omega 3 e Omega 6
- Semi di papavero: Proprietà calmanti e sedative, vengono utilizzati come rimedio contro ansia, stress e insonnia. Il calcio contenuto in questi semi, contribuisce alla buona salute delle ossa. Ricchi di Omega 6, aiutano a ridurre la concentrazione del colesterolo cattivo
- Paprika: Elevato contenuto di vitamina A, betacarotene e luteina, è ricca di vitamina E utile a proteggere i vasi sanguigni, contiene vitamina B6, C e K. Ha proprietà antinfiammatorie, antibatteriche e digestive, potere antisettico e disinfettante. La capsaicina ha un importante potere antinvecchiamento.
- Abbinamenti:
- La carne del tonno si presta a svariati abbinamenti con vini sapidi ma delicati, come un Riesling dell’ Alto Adige, uno Chardonnay della Valle d’Aosta, o un Tocai Friulano